Chi produce miele artigianale lo sa: invasettare a mano richiede pazienza, attenzione e molta costanza. Ma quando i volumi iniziano a crescere, anche un’operazione semplice come il riempimento può diventare un collo di bottiglia.
Dosare bene il miele, evitare sprechi, riempire in modo uniforme e tappare con igiene: tutto deve avvenire con fluidità, anche in laboratori piccoli.
Quando ha senso automatizzare l’invasettamento del miele?
Molti apicoltori e laboratori artigianali iniziano con strumenti essenziali: un imbuto, una bilancia, qualche tappatrice manuale.
Ma presto si scontrano con limiti evidenti:
- Il tempo per invasettare si allunga, soprattutto con miele più denso o cristallizzato
- Ogni goccia persa è un costo
- I vasetti non sono sempre omogenei
- Il ritmo produttivo è troppo lento per crescere
Automatizzare l’invasettamento del miele non significa industrializzare.
Significa ottimizzare, ridurre la fatica fisica e lavorare meglio, senza sacrificare la qualità.
Le criticità del riempimento manuale
Chi lavora a mano con il miele si scontra spesso con questi problemi:
- Dosaggio impreciso, variabile da vasetto a vasetto
- Gocciolamenti e sprechi, superficie di lavoro sempre sporca
- Difficoltà di gestione con mieli densi, liquidi o cristallizzati
- Tappatura irregolare e discontinua
Manuale vs semiautomatico: cosa cambia davvero?
4 domande da porti prima di automatizzare
- Quanti vasetti di miele riempi in media per lotto?
- Lavori solo con miele liquido o anche denso/cristallizzato?
- Hai la possibilità di riscaldare il miele prima del riempimento?
- Cambi spesso formato di vasetto o usi sempre lo stesso?
Rispondere a queste domande ti aiuta a scegliere la macchina per invasettare miele più adatta.
Dosatrici e tappatrici per miele: la proposta TELM
TELM progetta dosatori volumetrici e tappatrici semiautomatiche pensate per chi lavora con:
- Miele artigianale
- Produzioni ad alta viscosità
- Piccoli e medi lotti
Le nostre soluzioni si distinguono per:
- Compattezza e modularità → perfette anche per spazi ridotti
- Facilità d’uso → comandi intuitivi, ideali anche per operatori non esperti
- Igiene garantita → componenti in acciaio inox AISI 316
- Precisione →perfette anche per miele denso o con cristallizzazione parziale
- Versatilità → adatte anche ad altri prodotti come composte, marmellate e succhi di frutta
- Tappatura integrabile → twist-off o a pressione, anche in versione da banco
Per le aziende più strutturate, offriamo anche linee automatiche di riempimento e tappatura specifiche per il miele in vasetti. 🔗 Scopri le nostre soluzioni di riempimento per il miele
Automatizzare l’invasettamento del miele: vantaggi concreti
- Riduci sprechi e costi di produzione
- Migliori l’uniformità e l’igiene
- Allevi il carico fisico degli operatori
- Ottieni un processo replicabile, senza perdere artigianalità
Automatizzare non è un compromesso, è un passo avanti. E con una dosatrice per miele semiautomatica o una linea completa di invasettamento miele, puoi crescere restando fedele alla tua produzione.
Vuoi capire se è il momento giusto per automatizzare?
Contattaci: ti aiutiamo a valutare la macchina per invasettare miele più adatta al tuo laboratorio.