Come scegliere un dosatore per polveri: guida completa

Dosatore per polveri TELM a coclea e canale vibrante, soluzioni per alimentare, cosmetico e chimico
Contenuti

Molte aziende operano quotidianamente con polveri in diversi settori: dall’alimentare, che tratta spezie, farine e preparati secchi; al cosmetico, dove si dosano argille, attivi in polvere e ingredienti naturali; fino al chimico, con pigmenti, additivi e polveri funzionali.

Le polveri, nonostante siano materiali all’apparenza semplici, si rivelano spesso difficili da gestire: la consistenza fine o granulosa, la tendenza a compattarsi, disperdersi o assorbire umidità rendono il dosaggio un’operazione critica, soprattutto per chi lavora con piccoli lotti, contenitori diversi o materie prime di valore.

Spesso chi inizia in modo artigianale utilizza sistemi manuali o adattati da altri prodotti. Ma con il crescere della produzione aumentano i problemi: la qualità del prodotto viene compromessa, la produzione rallenta e i margini si assottigliano.

Per questo motivo diventa fondamentale capire come scegliere un dosatore per polveri adatto alle proprie esigenze e affidarsi a soluzioni professionali come quelle TELM, progettate e costruite interamente in Italia.

Perché il dosaggio delle polveri è una sfida

A differenza dei liquidi o dei solidi compatti, le polveri presentano caratteristiche fisiche che rendono il dosaggio complesso:

  • Granulometria → da polveri sottilissime e volatili a granuli grossolani, con impatti diretti sulla regolarità del flusso.
  • Scorrevolezza → alcune polveri scorrono facilmente, altre si compattano o si incollano alle superfici.
  • Umidità → le polveri igroscopiche cambiano consistenza e peso rapidamente, generando instabilità e problemi di igiene.

Se non gestiti correttamente, questi fattori portano a confezioni fuori standard, sprechi di prodotto, fermi macchina e rischi igienico-sanitari.

Dosatori per polveri: coclea o canale vibrante?

Quando si valuta l’acquisto di dosatori per polveri, due sono le tecnologie principali:

  • Dosatore volumetrico a coclea
    Una coclea rotante trasferisce la polvere dalla tramoggia al contenitore. Una cella di carico arresta l’erogazione al raggiungimento del peso impostato. Ideale per polveri fini e volatili (farine, spezie, talchi, pigmenti chimici).
  • Dosatore a canale vibrante
    La polvere viene convogliata tramite un canale vibrante. La portata è regolata dalla frequenza di vibrazione e monitorata dalla cella di carico. Perfetto per polveri non volatili e granulari secche, anche con frammenti solidi (additivi chimici, polveri alimentari più grossolane, argille).

Un esempio pratico di dosatore volumetrico a coclea è il modello da banco mostrato qui sotto. Grazie al movimento rotatorio della coclea, questo sistema permette di dosare con precisione polveri fini e prodotti secchi di diversa granulometria, come farine, zucchero a velo, latte in polvere, spezie, semi o chicchi di caffè. È una tecnologia particolarmente indicata per i settori alimentare, cosmetico e chimico, dove la regolarità del flusso e la pulizia del processo sono fondamentali.


Entrambe le soluzioni garantiscono precisione, ripetibilità e facilità di integrazione nelle linee produttive.

Dosatori TELM per polveri alimentari e granuli - soluzioni a coclea e canale vibrante
Polveri alimentari Scopri le soluzioni


Cosa valutare prima di scegliere un dosatore per polveri alimentari, cosmetiche e chimiche

Ogni azienda ha esigenze diverse, ma ci sono criteri comuni da considerare:

  • Precisione e ripetibilità → uniformità costante tra i contenitori.
  • Pulizia e sanificazione → dosatori facili da smontare e lavare, soprattutto in ambienti alimentari e cosmetici.
  • Materiali → l’acciaio inox è indispensabile per igiene e resistenza.
  • Interfaccia intuitiva → per ridurre i tempi operativi anche con personale non esperto.
  • Modularità → compatibilità con vasetti, flaconi, bustine e possibilità di integrazione in impianti già esistenti.


La proposta TELM: il modello DOS04

Per rispondere alle sfide del dosaggio delle polveri, TELM ha sviluppato diversi modelli, tra cui il DOS04, compatto e versatile.

Caratteristiche principali:

  • Dosaggio volumetrico tramite coclea o canale vibrante, in base al prodotto.
  • Gestione efficace di polveri fini, granulari e miscele secche.
  • Componenti facilmente lavabili per garantire igiene e continuità produttiva.
  • Interfaccia intuitiva e tempi rapidi di cambio lotto.
  • Disponibile da banco o integrabile in linee produttive.
Dosatore per polveri DOS04 TELM - macchina compatta per prodotti granulari e polveri alimentari
Dosatore per polveri DOS04 Scopri il modello


Conclusione

Capire come scegliere un dosatore per polveri è fondamentale per chi lavora nei settori alimentare, cosmetico e chimico.

Un dosatore volumetrico TELM rappresenta il giusto equilibrio tra efficienza, praticità e costi operativi: semplifica il lavoro, migliora la qualità del prodotto e garantisce sicurezza e affidabilità nel tempo.

Domande frequenti sui dosatori per polveri

Qual è la differenza tra un dosatore per polveri a coclea e uno a canale vibrante?
Il dosatore a coclea è ideale per polveri fini e omogenee, come farine, spezie o talchi. Il dosatore a canale vibrante, invece, è pensato per polveri e granuli con maggiore scorrevolezza, come additivi chimici, argille o miscele secche.

In quali settori si utilizzano i dosatori per polveri TELM?
I dosatori TELM trovano applicazione nei settori alimentare, cosmetico e chimico. Ogni macchina viene adattata alle esigenze specifiche del prodotto e del contenitore.

I dosatori TELM sono personalizzabili?
Sì, tutti i modelli TELM possono essere configurati con coclee, canali vibranti, tramogge riscaldate e accessori dedicati. Questo permette di realizzare soluzioni su misura per ogni linea produttiva.



Potrebbe interessarti anche