Il mercato dei formaggi vegetali: un settore in forte espansione
Il mercato dei formaggi vegani sta registrando una crescita costante, spinto dalla crescente domanda di alternative vegetali ai latticini tradizionali. Aziende alimentari e laboratori artigianali stanno investendo nello sviluppo di prodotti a base vegetale che soddisfino le esigenze di un pubblico attento all’alimentazione plant-based, alla sostenibilità e alle intolleranze alimentari.
I formaggi vegani si presentano in diverse consistenze: spalmabili, cremosi, porzionati o in formato a fette. Le materie prime utilizzate includono anacardi, mandorle, soia, amidi e oli vegetali. Questi ingredienti, spesso fermentati o lavorati a basse temperature, generano una massa viscosa e delicata, che richiede attenzione specifica durante le fasi di dosaggio e confezionamento.
Le difficoltà nella lavorazione di prodotti vegani densi e cremosi
I formaggi vegetali sono prodotti ad alta densità che possono presentare caratteristiche complesse: consistenza viscosa, tendenza alla separazione, presenza di grumi o variazioni di temperatura che ne influenzano la stabilità. Questi elementi rendono critiche le fasi di riempimento e confezionamento.
Tra le principali problematiche riscontrate in produzione:
- difficoltà nel controllo del flusso del prodotto;
- irregolarità tra le dosi;
- presenza di bolle d’aria o residui sulle superfici dei contenitori;
- difficoltà di pulizia e igienizzazione dell’impianto;
- rischio di sprechi o contaminazioni;
Per questo motivo, le aziende che producono formaggi vegani hanno bisogno di tecnologie specifiche, in grado di dosare in modo preciso alimenti vegetali con struttura complessa.
Soluzioni TELM per il dosaggio di formaggi vegani e alimenti densi
TELM progetta e realizza dosatori volumetrici a pistone adatti al dosaggio di prodotti vegetali ad alta viscosità.
Le riempitrici e dosatrici per prodotti caseari come appunto i formaggi vegetali garantiscono uniformità, precisione e continuità anche in presenza di masse dense, grasse o fibrose.
Caratteristiche delle nostre soluzioni per prodotti plant-based
- Dosaggio calibrato da 30 a 5600 cc;
- Compatibilità con alimenti cremosi, spalmabili o porzionabili;
- Valvole antigoccia e ugelli personalizzabili;
- Tramogge con agitatore o spintore per mantenere il prodotto nelle condizioni idonee di dosaggio;
- Macchina completamente in acciaio inox, facilmente sanificabile;
- Montaggio e smontaggio rapido per il cambio prodotto;
- Adattabilità a contenitori in vetro, plastica, vasetti o buste.
Le nostre soluzioni di dosaggio sono disponibili sia in versione semiautomatica da banco, ideale per piccole produzioni o test, sia in versione automatica per linee produttive più complesse.
Un processo di riempimento efficiente e igienico
Garantire un dosaggio accurato significa ridurre gli sprechi, aumentare l’efficienza produttiva e rispettare le normative igienico-sanitarie. Le macchine riempitrici TELM sono progettate per offrire un controllo completo sul prodotto durante tutte le fasi di riempimento e confezionamento.
In particolare, per chi lavora con formaggi vegani e alimenti vegetali ad alta densità, la possibilità di configurare ogni elemento della macchina in funzione della consistenza e del formato del contenitore rappresenta un vantaggio competitivo.
Ogni impianto può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente e integrato con sistemi di tappatura, etichettatura o altre stazioni dedicate.
Tecnologie modulari per produzioni su misura
Grazie alla nostra esperienza nella lavorazione di prodotti viscosi e complessi, siamo in grado di supportare il cliente in tutte le fasi: dalla progettazione iniziale alla personalizzazione dell’impianto, fino al collaudo finale.
Le soluzioni TELM si integrano facilmente in linee di confezionamento già esistenti o possono rappresentare il punto di partenza per nuove produzioni nel settore dei formaggi vegetali, dei paté vegani e di altri alimenti plant-based ad alta densità.
Scopri la soluzione più adatta per la tua linea produttiva
Per maggiori informazioni sulle nostre macchine per il riempimento di formaggi vegani e altri prodotti vegetali cremosi, visita la pagina dedicata alle nostre soluzioni per alimenti densi: Riempitrici per alimenti densi e cremosi oppure contattaci tramite il form in fondo alla pagina.
Domande frequenti sul dosaggio dei formaggi vegetali
Quali macchine sono adatte a dosare formaggi vegani e prodotti vegetali cremosi?
I prodotti a base vegetale, come formaggi spalmabili, fermentati o salse a base di frutta secca, richiedono dosatori volumetrici in grado di gestire masse viscose. TELM propone soluzioni personalizzabili, dotate di valvole antigoccia, tramogge riscaldate e ugelli su misura.
Le riempitrici TELM possono lavorare con alimenti plant-based ad alta densità?
Sì. Le nostre macchine sono progettate per garantire precisione anche con prodotti ad alta viscosità o con texture irregolare. Sono adatte per creme, paté, mousse e alternative ai latticini tradizionali.
È possibile utilizzare le stesse macchine per formaggi vegani e altri alimenti cremosi?
Sì, grazie alla struttura modulare e alla possibilità di sostituire facilmente le componenti a contatto con il prodotto, le nostre macchine si adattano a più referenze, mantenendo alti standard di igiene e produttività.