La burrata è uno dei formaggi più delicati da trattare. Morbida, cremosa, instabile: ogni passaggio, dalla formatura alla chiusura, richiede attenzione. Ma è nel riempimento che si concentra una delle fasi più tecniche, per riempire la mozzarella di stracciatella.
Chi opera nei caseifici lo sa: riempire la burrata è una sfida quotidiana, fatta di gesti ripetuti che devono essere sempre precisi e veloci.
Lavorazione burrata in laboratorio: manualità e tecnica insieme
Nel video abbiamo riportato una scena tipica da laboratorio caseario di un nostro cliente: la mozzarella viene riempita di stracciatella con l’aiuto di una dosatrice semiautomatica Telm, in questo specifico caso viene usata la nostra DOS A1 - Dosatore Volumetrico Pneumatico.
Operatore e macchina lavorano insieme. Il flusso è costante, controllato, senza sprechi. Il gesto resta manuale, ma il dosaggio diventa più fluido, ripetibile, meno faticoso.
Riempimento prodotti lattiero-caseari: le criticità più comuni
Quando si lavora con burrata e latticini freschi, le difficoltà non mancano:
- Dosaggi non sempre uniformi, soprattutto con consistenze irregolari
- Fuoriuscite e sbavature che sporcano e rallentano
- Tempi lunghi per ogni unità prodotta
- Difficoltà di sanificazione rapida tra un lotto e l’altro
- Preservare l’aspetto artigianale del prodotto a fine lavorazione
Dosatrice per burrata: cosa valutare prima della scelta
Ogni laboratorio ha dinamiche diverse. Ecco alcune domande utili per orientarsi:
- Che consistenza ha la tua stracciatella?
- Che volumi gestisci ogni giorno?
- Necessita di essere mescolata mentre stai lavorando?
Rispondere a queste domande aiuta a scegliere una dosatrice per burrata davvero adatta al proprio ritmo di lavoro.
Riempimento della stracciatella: il cuore della burrata
La stracciatella è il cuore della burrata. Dosarla bene significa:
- regolare la quantità con precisione adattarsi alla densità variabile
- evitare sprechi
- rispettare la struttura del prodotto, senza stressarlo
- agevolare il lavoro dell’operatore, inserendo la stracciatella all’interno della mozzarella.
Un sistema progettato per il riempimento di prodotti lattiero-caseari freschi permette di fare tutto questo in modo affidabile, anche in piccoli spazi.
Le soluzioni TELM per il riempimento della burrata
TELM sviluppa dosatrici e riempitrici pensate per lavorazioni artigianali, ma con standard professionali.
Le soluzioni dedicate al riempimento della burrata e della stracciatella permettono di:
- ridurre i tempi mantenendo una buona qualità artigianale
- evitare contaminazioni e fuoriuscite
- facilitare la pulizia e la sanificazione
- garantire un risultato uniforme, anche con prodotti difficili
I componenti a contatto con il prodotto sono completamente smontabili e realizzati in acciaio inox AISI 316, in linea con le esigenze del settore alimentare. Scopri di più sulle nostre riempitrici per prodotti caseari freschi.
Artigianalità e processo: possono davvero convivere
Lavorare in modo artigianale non significa fare tutto a mano. Significa avere il controllo del processo, rispettare il prodotto e scegliere soluzioni che ti aiutano senza stravolgere il tuo metodo.
Per chi lavora con burrata e stracciatella, automatizzare il riempimento non toglie valore. Lo protegge.
Un dosaggio più preciso, tempi ridotti, meno sprechi. La qualità resta. Il lavoro migliora. Contattaci per capire come automatizzare il processo di riempimento della tua produzione!